Il Montalbano nel Medioevo. Storia e archeologia di un territorio di frontiera

Il Montalbano nel Medioevo. Storia e archeologia di un territorio di frontiera

Il presente volume analizza le dinamiche insediative e del potere nel Montalbano medievale, per secoli area di frontiera contesa da poteri concorrenti. Le testimonianze architettoniche, in particolare religiose, vengono indagate archeologicamente come manifestazioni del potere. Partendo dallo studio dei saperi tecnici delle maestranze medievali si sono ricostruite le dinamiche culturali, economiche e politiche di un'area a cui la frontiera ha dato centralità e ruolo negli scambi sovraregionali, soprattutto nel corso dell'XI secolo. Centralità che non a caso diminuì già dal secolo successivo, quando alla crescente influenza comunale pistoiese corrispose anche una standardizzazione materiale. Fondamentale anche l'apporto dato alla ricerca e all'analisi dei dati dall'uso, anche sperimentale, di strumenti informatici (3D, GIS).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tradicion y modernidad en la narrativa de Raffaele Nigro
Tradicion y modernidad en la narrativa d...

Estela Gonzales de Sande, Estela Gonzalez de Sande
Sette piccoli fanti
Sette piccoli fanti

Aldo, Di Virgilio
L'economia al confino del Regno
L'economia al confino del Regno

Alessandra Bulgarelli Lukacs
Dopo i Beatles. Musica e società negli anni Settanta
Dopo i Beatles. Musica e società negli ...

Gianni Oliva, Umberto Buldrighini
Ars amatoria-Amores
Ars amatoria-Amores

Publio Ovidio Nasone, G. Gualtieri
Un'estate in bicicletta
Un'estate in bicicletta

Di Giorgio, Antonino
Appunti di tecnica bancaria
Appunti di tecnica bancaria

Mattioli Raffaele
Il conte di Ruvo
Il conte di Ruvo

Giuseppe Quieti
Al «candido fratello»... Carteggio Gabriele D'Annunzio-Annibale Tenneroni. (1895-1928)
Al «candido fratello»... Carteggio Gab...

Gabriele D'Annunzio, M. Menna, Annibale Tenneroni