Di chi è la terra? Dalla giustizia sociale alla giustizia ecologica

Di chi è la terra? Dalla giustizia sociale alla giustizia ecologica

L'idea che la terra fertile sia un bene limitato e fondante della ricchezza non è sempre stata condivisa e non è sempre stata una priorità per chi si è occupato di giustizia sociale. Negli ultimi cinquant'anni, il lavoro, la redistribuzione della ricchezza in base a un principio di equità sociale, basato su cittadinanza e rappresentanza, lo sono stati, con lo sviluppo industriale e la crescita strutturale. La questione delle risorse bio-disponibili era stata rimossa. Il diritto alla terra e al suo uso dovrebbero appartenere alle popolazioni che la abitano e che la lavorano; la terra fertile è il presupposto per la nostra condizione urbana. Eppure, mai come in questo momento le diseguaglianze rispetto all'accesso ai beni bio-sostanziali sono state così grandi. Siamo capaci di una nuova amicizia con la terra o abbiamo decisamente rinunciato per il profitto?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte urbana. Concorso nazionale di idee per la città di Campobasso
Arte urbana. Concorso nazionale di idee ...

Marcello Fabbri, Silvia Massotti
Controspazio (2002)
Controspazio (2002)

Fabbri Marcello
Controspazio (2002): 3
Controspazio (2002): 3

Fabbri Marcello
Controspazio (2002): 5
Controspazio (2002): 5

Fabbri Marcello
Controspazio (2002): 100
Controspazio (2002): 100

Fabbri Marcello
Controspazio (2003): 101
Controspazio (2003): 101

Fabbri Marcello