L' esangue invasore venuto da Oriente. Il colera nell'Istria nordoccidentale (1830-1890)

L' esangue invasore venuto da Oriente. Il colera nell'Istria nordoccidentale (1830-1890)

La monografia prende in esame le epidemie di colera che colpirono le città dell'Istria nordoccidentale e Trieste con i rispettivi circondari, in chiave principalmente storico-sociale con rimandi agli aspetti demografici e di storia della medicina. L'intento è quello di fornire un quadro il più completo e organico possibile del fenomeno del colera così come vissuto dalla popolazione istriana, prendendo in considerazione una molteplicità di punti di vista legati al contesto sociale, ambientale, cetuale e persino etnico. Il pensiero medico del tempo, e con esso anche il dibattito sviluppatosi sulla questione della contagiosità o meno del colera, influì in modo determinante sulle misure di prevenzione anticolerica e in parte anche su quelle terapeutiche. Anche l'immagine stessa del colera così come restituita dal contesto socio-culturale cambiò profondamente nel corso dell'Ottocento: dal colera quale conseguenza di esalazioni mefitiche, se non già malattia legata alla moralità personale, si passò infatti al colera dei poveri e, di rimando, al colera dell'immondizia, fino a concepirlo, a partire dalla scoperta del Vibrio cholerae da parte di Koch (1883), come un fenomeno batteriologico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manhattan noir
Manhattan noir

Ceci Roberto
Il rinnegato
Il rinnegato

Grampa Giampaolo
Diario delle ragazze. Dodici itinerari per arrivare sane e salve all'età adulta
Diario delle ragazze. Dodici itinerari p...

Branca Silvia, Valente Valentina, Calabresi Denise
Notti precarie
Notti precarie

Mallory Vincent W., Malavolti Vincenzo