Nilde Iotti. Una storia politica al femminile

Nilde Iotti. Una storia politica al femminile

Una figura emblematica: Nilde Iotti è davvero, come pochi altri, un'effigie del Novecento, di quel «secolo breve» le cui date coincidono con la sua stessa vita (1920-1999). Dalla formazione cattolica all'impegno militante nel Pci, alla svolta post-comunista del 1992; dalla laurea alla Cattolica di Milano ai primi coinvolgimenti nell'antifascismo e nella Resistenza; dall'elezione all'Assemblea costituente alla partecipazione diretta alla stesura del testo costituzionale, alla lunghissima attività parlamentare, fino alla presidenza della Camera dei deputati. Ma sbaglierebbe chi si fermasse a sottolineare solo il lato politico: non meno importante è il contrappunto in termini personali di una dimensione privata vissuta con schiva dignità e con consapevole coraggio. Quando, a ventisei anni, Nilde entra nell'emiciclo di Montecitorio, scoppia anche, irrefrenabile, l'amore con Palmiro Togliatti, il capo comunista, l'uomo sposato, di 27 anni più vecchio di lei. Di quell'incontro, punto di svolta di una vita, Luisa Lama ricostruisce la drammatica e coinvolgente intensità, anche sulla base di un documento straordinario, che per la prima volta viene qui alla luce. Prefazione di Livia Turco.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Samsara. Il libro del Dalai Lama
Samsara. Il libro del Dalai Lama

F. Hatier, Luisa Coeta
Incontro con Gesù
Incontro con Gesù

Laurence Freeman, Dalai Lama, Luisa Agnese Dalla Fontana
La rivoluzione interiore
La rivoluzione interiore

Robert Thurman, XIV Dalai Lama, Luisa Agnese Dalla Fontana
Una donna nuova. Il femminismo scientifico di Maria Montessori
Una donna nuova. Il femminismo scientifi...

Lama Luisa, Babini Valeria P.