Fictio, falso, fake. Sul buon uso della filologia

Fictio, falso, fake. Sul buon uso della filologia

Il presente volume raccoglie i saggi di Speranza Cerullo, Luciano Formisano, Claudio Lagomarsini, Paolo Maninchedda, Paolo Squillacioti e Riccardo Viel dedicati al tema del falso e della falsificazione nella tradizione letteraria italiana e romanza e nella società contemporanea, nati intorno all'esperienza della Summer School di Urbino del luglio 2019 dedicata a questo tema. L'evento urbinate, terza edizione del ciclo Costruire l'Europa, ha concluso il progetto che per tre anni ha posto a denominatore comune delle sue riflessioni un tema da sempre caro alla filologia romanza: l'idea di un'Europa vista nei suoi fondamenti culturali, letterari e linguistici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' anello di ghiaccio
L' anello di ghiaccio

Lionel Davidson
La ragazza del Lion d'Or
La ragazza del Lion d'Or

Lidia Perria, Sebastian Faulks
Un dolore normale
Un dolore normale

Siti Walter
L'ospedale delle rane
L'ospedale delle rane

Massimo Bocchiola, Lorrie Moore, M. Bocchiola
La complice
La complice

Angelika Mechtel, Giancarlo Sammito
Elogio dell'insapore. A partire dal pensiero e dall'estetica cinese
Elogio dell'insapore. A partire dal pens...

François Jullien, F. Marsciani
Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione
Una storia della lingua latina. Formazio...

Diego Poli, Paolo Poccetti, Carlo Santini
La magia dei celti
La magia dei celti

Pina Andronico Tosonotti