L'isola delle sirene. Cultura gay e musical americano da Busby Berkeley a Betty Grable

L'isola delle sirene. Cultura gay e musical americano da Busby Berkeley a Betty Grable

L’isola delle sirene esplora il musical americano attraverso tre prospettive intrecciate: storica, polemica e autobiografica, con uno sguardo dichiaratamente legato alla cultura gay italiana. La parte storica non si propone come una narrazione lineare del musical, ma adotta una "storiografia obliqua", concentrandosi su temi specifici e marginali, come il musical afroamericano o la rappresentazione dei musicisti classici. Un elemento centrale di questa analisi è l’attenzione al desiderio omosessuale, spesso non esplicitato. L’aspetto polemico del saggio critica la cultura italiana, e in particolare quella gay, per il suo atteggiamento snob nei confronti dell’intrattenimento popolare. Agosti denuncia la tendenza della cultura gay italiana a nascondere l’omosessualità dietro una facciata di superiorità culturale, rinforzando una visione eterosessuale e maschile come norma. Infine, l’approccio autobiografico si inserisce nell’ambito del personal criticism, dove l’autore mette al centro le proprie passioni e inclinazioni. Sebbene non espliciti mai completamente il suo punto di vista, la sua scrittura allusiva rivela un posizionamento identitario chiaro, offrendo una lettura del musical che non solo valorizza il proprio sguardo gay, ma anche riflette un impegno critico nei confronti della cultura popolare. Un saggio che usa il musical come strumento per riflettere su temi di cultura, desiderio e identità, proponendo un’analisi che va oltre la semplice storia del genere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: L'isola delle sirene. Cultura gay e musical americano da Busby Berkeley a Betty Grable
  • Autore: Giacomo Agosti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: LIM
  • Collana: Le sfere. Nuova serie
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 191
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788855432726
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il «Gran teatro montano». Saggi su Gaudenzio Ferrari
Il «Gran teatro montano». Saggi su Gau...

Giacomo Agosti, Giovanni Testori
Diario (1939-1945). 1.1939-1941
Diario (1939-1945). 1.1939-1941

Piero Calamandrei, Giacomo Agosti
Diario (1939-1945). 2.1942-1945
Diario (1939-1945). 2.1942-1945

Alessandro Galante Garrone, Piero Calamandrei, Giacomo Agosti
Pasolini a casa Testori. Dipinti, disegni, lettere e documenti. Catalogo della mostra (Novate Milanese, 20 aprile-1 luglio 2012)
Pasolini a casa Testori. Dipinti, disegn...

Giacomo Agosti, D. Dall'Ombra
Lettere e scartafacci (1912-1957)
Lettere e scartafacci (1912-1957)

C. Garboli, C. Montagnani, Giacomo Agosti, Roberto Longhi, Bernard Berenson
Vincenzo Foppa
Vincenzo Foppa

M. Natale, Giacomo Agosti, G. Romano, Giovanni Agosti
Altri quaranta dipinti antichi della collezione Saibene
Altri quaranta dipinti antichi della col...

Giacomo Agosti, Giovanni Agosti
Mantegna. Catalogo della mostra (Parigi, 26 settembre 2008-5 gennaio 2009)
Mantegna. Catalogo della mostra (Parigi,...

Dominique Thiebaut, Giacomo Agosti, D. Thiébaut, Giovanni Agosti
Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia
Il portale di Santa Maria di Piazza a Ca...

Giacomo Agosti, M. Tanzi, J. Stoppa
Francesco De Tatti e altre storie
Francesco De Tatti e altre storie

C. Cairati, Carlo Cairati, J. Stoppa, Giacomo Agosti, M. Tanzi