Memorie di un socialista riformista

Memorie di un socialista riformista

Queste memorie sono state scritte da Gianni De Michelis tra l'inizio del 2012 e la metà del 2015, quando cominciò ad appalesarsi il Parkinson. Tutto il materiale è stato raccolto e custodito dal figlio Alvise. Gianni De Michelis scrive la sua autobiografia politica, dedicandola al suo omonimo nipote, dagli inizi negli anni Sessanta, fino ai giorni della malattia. Si evince l'intelligenza e la passione dell'uomo, sempre curioso, combattivo e tenace nell'affermare le proprie idee. Figlio della corrente socialista lombardiana, quella cosiddetta riformista radicale, la vita di Gianni De Michelis, ex ministro e uomo di punta del Partito Socialista, è stata corredata di grandi ideali e grandi battaglie politiche. Libertario e progressista, ha incarnato la componente più moderna della sinistra italiana, quella che ha guidato le riforme della seconda metà del Novecento, quella che guardava al futuro e al XXI secolo con ottimismo e con il guanto di sfida. Dall'impegno per la sua Venezia, contro l'acqua alta a cominciare dal MOSE e Porto Marghera fino a Roma, passando per gli Stati Uniti, il Medio Oriente e il trattato di Maastricht, la sua testimonianza, i suoi ricordi vividi, le sue analisi sempre acute evidenziano uno straordinario spaccato dell'amore per l'Italia che fu.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La lezione della storia. Sul futuro dell'Italia e le prospettive dell'Europa
La lezione della storia. Sul futuro dell...

De Michelis Gianni, Kostner Francesco
La lunga ombra di Yalta. La specificità della politica italiana
La lunga ombra di Yalta. La specificità...

Gianni De Michelis, Francesco Kostner
Dialogo a Nordest. Sul futuro dell'Italia tra Europa e Mediterraneo
Dialogo a Nordest. Sul futuro dell'Itali...

Gianni De Michelis, Maurizio Sacconi
Studi di storia della filosofia medievale
Studi di storia della filosofia medieval...

Franco Alessio, Fiorella De Michelis Pintacuda, Gianni Francioni