La morte nella culla. Una finestra sul paradiso

La morte nella culla. Una finestra sul paradiso

Marta riceve un'educazione austera che, improntata sui principi del maschilismo e del cattolicesimo, detta le regole di uno stile di vita basato su impegno e sacrificio, sulla repressione dei propri desideri, fino a trasformare l'infanzia in una prigione di prevaricazioni e sensi di colpa. In adolescenza, matura un forte senso di giustizia e combatte fuori e dentro di sé per autoaffermarsi, senza però mai interrompere il rapporto con la religione. Cresce, si evolve, insegue libertà e verità, pur consapevole dei limiti che, decidendo di diventare madre, presenta tale percorso verso l'emancipazione. Poi le dure prove della vita, prima fra tutte la perdita improvvisa del figlio. Grazie al sostegno spirituale di una figura importante della sua formazione religiosa, Marta farà fronte allo smarrimento provocato da questo dolore così lacerante. Ma la ricerca religiosa, pur presente, non è dominante, mentre l'analisi psicologica con alcuni risvolti sociali si riferisce essenzialmente alla donna moderna, nell'eterno contrasto "lavoro o famiglia?".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Etimologia delle passioni
Etimologia delle passioni

Davide Miccione, Ivonne Bordelois, D. Miccione
Supercibi, supersani. Cibi e ricette per stare bene
Supercibi, supersani. Cibi e ricette per...

Barbara Griggs, Michael Van Straten
Punto del caos. Guerre, catastrofi naturali, sistemi sociali in difficoltà: che cosa fare prima che sia troppo tardi? (Il)
Punto del caos. Guerre, catastrofi natur...

Marco Massignan, Ervin Laszlo