Per la semplice ragione

Per la semplice ragione

A partire da un fatto reale un fatto di cronaca, appartenente alla storia del nostro Stato si può immaginare una premessa diversa e, quindi, uno sviluppo diverso. L'autore si pone quella domanda che solitamente si evita di fronte a un evento storico: "Ma se fosse successo altro, quale sviluppo avrebbe avuto la tal vicenda?", percorrendo così la strada tipica dei romanzi di "fantastoria".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Angeli e fate
Angeli e fate

Iain Zaczek
Conoscere la fotografia digitale. Close up
Conoscere la fotografia digitale. Close ...

F. Del Moro, Michael Freeman
Miti romani
Miti romani

Jane F. Gardner
Navi in bottiglia
Navi in bottiglia

Gabriele Romagnoli
David Bowie
David Bowie

P. Mura, Andres Lopez