Solo ricordi muti

Solo ricordi muti

Grazia Devillanova dispone le parole sul suo intimo e personalissimo rigo musicale con maestria di navigata poetessa nonostante la sua giovane età. La sua lingua è riflesso della vita psicologica e del vissuto intimo, lingua del privato e quindi dedalica e caleidoscopica, lingua di una emotività delicata e tormentata dal bisogno di trovare un senso e un significato alla vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Testamentu
Testamentu

Tonino Deriu
La valutazione dell'invalidità civile e della disabilità
La valutazione dell'invalidità civile e...

Micela Vincenzo, Montanari Federico
Calcio. Tecniche e tattiche per la fase offensiva
Calcio. Tecniche e tattiche per la fase ...

A. Tibaudi, Birger Peitersen, Jens Bangsbo
La chiesa di Santacroce di Semestene: fonti scritte e orali
La chiesa di Santacroce di Semestene: fo...

Salvatore Chesca, Giovanni Derlli
Quaderni di studio 2002-2006
Quaderni di studio 2002-2006

Pizzorusso Arnaldo
Il paese dei ricordi
Il paese dei ricordi

Ida Desandré
La pietra viva
La pietra viva

Anna Casaburi, Arcadio Lobato
Senza titolo
Senza titolo

Giò Lorier
Il raccoglitore del tempo
Il raccoglitore del tempo

Isabella Negretto