Bagliori metafisici

Bagliori metafisici

Un coacervo di emozioni; un calderone ribollente di spunti e di intuizioni poetiche. Più che un concept-book o una silloge incentrata su uno specifico leitmotiv ricorrente, la raccolta di Giorgio Tasso appare come un carosello rutilante e variopinto di istantanee evocative; un diario emotivo torrentizio, scrigno dell'intimità più profonda dell'autore. Zibaldone scapigliato, personalissimo di pensieri, riflessioni e folgorazioni catturate 'al volo": dissertazioni filosofiche ed esistenzialiste marchiate sulla carta con la vividezza e il candore di una spontaneità immacolata, disarmante. L'opera multisfaccettata di Tasso abbraccia una vasta gamma di argomenti ed emozioni contrastanti, illuminazioni idealizzate o concretamente sperimentate nel corso della propria giovane vita: dal senso opprimente di generalizzata disillusione che alberga latente nel suo animo, contaminando e avvolgendo nel suo manto grigio di malinconia una vita ancora bambina ma già segnata dalle stigmate adulte del disincanto, alla gioia pazza, primordiale e irrefrenabile di esistere e di sentirsi parte integrante di un tutto, di un "disegno" divino; dalla rassegnazione impotente di fronte alle angosce dei conflitti esistenziali alla dolcezza di una nuova alba, di una nuova speranza di rinascita accarezzata nell'inverno della notte; dall'idillio sentimentale ai suoi dolorosi contrappunti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tex. Sangue sul Colorado
Tex. Sangue sul Colorado

Ivo Milazzo, Claudio Nizzi
Il dominio di Bourne
Il dominio di Bourne

Robert Ludlum, Eric Van Lustbader, P. Vitale
Il silenzio su se stessi
Il silenzio su se stessi

Rotolo, Maria F.