Elena e Karol, una favola vera

Elena e Karol, una favola vera

Un Eurostar sfreccia veloce da Roma a Bologna, porta Elisabetta a casa. Una triste occasione la spinge a tornare: la morte improvvisa della madre Rita. Elisabetta pensa a sua madre e alla sua famiglia, alla fede per la Divina Misericordia, che Rita aveva nutrito e trasmesso. Forse è da questa fede che nasce la curiosità di Elisabetta, la quale ripercorre a ritroso tutti gli straordinari eventi che hanno caratterizzato il secolo che va dal 1905 al 2005. I limiti di questo arco cronologico sono una nascita - quella di Elena, che passerà alla storia come suor Maria Faustina - e una morte - quella di Karol, universalmente conosciuto come papa Giovanni Paolo II. C'è qualcosa di stupefacente che lega questi due eventi, e che costella di segni speciali tanti altri momenti di questo periodo, indissolubilmente intrecciati dalla Divina Misericordia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo universale
L'uomo universale

Burckhardt Titus
La cabala
La cabala

Henri Sérouya
La bugia. Rime ermetiche e altri scritti
La bugia. Rime ermetiche e altri scritti

Massimiliano Palombara Marchese, A. M. Partini
Urss. Dall'utopia al disastro
Urss. Dall'utopia al disastro

Bukovskij Vladimir
Il druidismo
Il druidismo

Jean Markale, C. Fiorillo
L'abbigliamento nei secoli
L'abbigliamento nei secoli

E. Marchello, Wolfgang Bruhn, Max Tilke