Le rose della Pieria (Canzoniere)

Le rose della Pieria (Canzoniere)

"I canti di Erato", "Odi et amo", "Ad familiares", "Elegie", "Satire", "Le rose della Pieria": sei sezioni, sei momenti in cui Felice Colonna si ferma a riflettere sulla propria vita, si affaccia alla finestra della propria esistenza, per tracciarne i limiti e gli orizzonti. Una vita vissuta intensamente, è evidente dalle mille emozioni che affiorano da questo testo, dai mille ricordi che rendono la carta di questa silloge materia fatta di carne e sangue. Guardarsi indietro e riflettere su quello che si è stato, dove sono andati a finire i sogni, quanto si è riuscito a costruire e quanto invece è rimasto indicibile nel cuore, come chimere o speranza, o piccole luci che illuminano il cammino. La silloge "Le rose della Pieria" è anche questo, e poi un continuo interrogarsi, su se stessi e sull'esistenza, in una opera che è di certo matura e segna un bilancio ovviamente non definitivo, ma sicuramente importante nella vita del suo autore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cappuccetto Rosso
Cappuccetto Rosso

Montresor Beni, Perrault Charles
Cappuccetto Rosso
Cappuccetto Rosso

Charles Perrault, Beni Montresor
Ager sanguinis
Ager sanguinis

Pes Aurelio
Il corvo
Il corvo

F. Sgroi, Edgar Allan Poe
Museo archeologico regionale di Agrigento
Museo archeologico regionale di Agrigent...

Pugliese Carratelli Giovanni, Fiorentini Graziella
Aleardo Terzi. Tra liberty e déco
Aleardo Terzi. Tra liberty e déco

Quesada Mario, Vannucci Marcello
I sogni
I sogni

Quevedo y Villegas, Francisco G. de
Classicità in Sicilia. Annotazioni sul viaggio in Sicilia
Classicità in Sicilia. Annotazioni sul ...

Pitrone Angelo, Riedesel Johann H. von