Saffo

Saffo

Un cenacolo di sole donne, il Tìaso, istituito dalla divina Saffo per educare le fanciulle al futuro matrimonio e al culto delle Muse. Una donna passionale, istintiva, coraggiosa, a volte indomabile, per la quale vale una sola regola: aver amato e amare. Le sue allieve la adorano come una dea, in particolare Attis e Gòngila, una schiava da lei salvata e affrancata. Dialoghi serrati e coinvolgenti, canti e versi di lode all'amore e alle arti, tra descrizioni poetiche di paesaggi e luoghi. Metafore sublimi tra storie d'amore e passioni, prima travolgenti e poi strazianti. Tanto che Saffo lascerà le sue allieve, perché le sue certezze radicate sull'amore e la consapevolezza di non poter domare questa forza cieca e devastante con le lusinghe della ragione crollano. E crollano di fronte all'amore per Attis, che cercherà e troverà troppo tardi. Una vita trascorsa nell'impegno di spiegare Eros e i suoi segreti, per poi capire che "Eros non vuole essere spiegato".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dal marciapiede al cuore
Dal marciapiede al cuore

Pasquale Licursi
Domande tra porto e mare
Domande tra porto e mare

Alessandra Maltoni
Un padre smarrito
Un padre smarrito

Rosini Giuliana
Turbino caotico
Turbino caotico

Umberto M., Di Giacomo