Liguria e Sicilia, due antiche civiltà a confronto

Liguria e Sicilia, due antiche civiltà a confronto

Quando si confrontano due zone diverse lambite dallo stesso mare, non ci si aspetta di trovare grandi differenze, ma per il Mediterraneo non è così. A parte le differenze significative tra la parte orientale e quella occidentale, il Mare Mediterraneo è da considerare un singolare microcosmo, un mondo composito nel quale popoli di razza, religione e lingue diverse si sono scontrati e incontrati, lasciando soprattutto nelle zone costiere una stratificazione di presenze umane molto differenti. Bisogna poi considerare che la storia del Mediterraneo è dominata da numerosi fenomeni trasmigratori, che variano da quelli interni a quelli tra popoli lontani e diversi, da quelli scomposti e aggressivi a quelli più ordinati e civili. E quello che avremo modo di osservare confrontando gli eventi storici di Liguria e Sicilia, due regioni che si trovano unificate nella stessa nazione da solo centocinquant'anni, troppo pochi per annullare tutte le secolari divergenze che la storia ha creato e che ci proponiamo di confrontare in questa nostra ricerca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La distruzione creatrice. Strategie di discontinuità e trasformazione per le imprese che vogliono conservare l'eccellenza
La distruzione creatrice. Strategie di d...

Roberto Merlini, Umberto Bertelè, Sarah Kaplan, Richard Foster, R. Merlini
New media
New media

Prigiobbo Antonio, Mastroianni Michele, Vellutino Daniela
L'alleato
L'alleato

Robert Ludlum, Gayle Lynds, P. Bertante