Movimenti e confini. Spazi mobili nell'Italia preunitaria

Movimenti e confini. Spazi mobili nell'Italia preunitaria

Tra la fine del '700 e gli inizi dell'800 i confini di tutta Europa si irrigidirono, e controllare i movimenti di merci e persone che li attraversavano, tanto da un Paese all'altro quanto all'interno di ciascuno di essi, divenne per i pubblici poteri una priorità. Lo Stato si dotò di più efficaci apparati di vigilanza e impose ai sudditi di munirsi di documenti di riconoscimento: una novità epocale e sconvolgente, che impose nuovi codici di rapporto con le istituzioni ai tanti soggetti tradizionalmente abituati a muoversi in relativa libertà da un luogo all'altro. Nella penisola italiana questo mutamento cominciò a prodursi in coincidenza con l'invasione francese di fine '700 e si intensificò tra Età napoleonica e Restaurazione. Immaginare la nazione significò allora rivendicare le ragioni di una libertà di movimento che l'inedita invadenza dello stato burocratico nella vita individuale stava mettendo in forse, e pensare a una nuova geografia, capace di ammorbidire gli ostacoli imposti tanto dalle frontiere "naturali" quanto da quelle artificiali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ordo rituum pro ministeri. Rituale romanum ex decreto Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II. Editio typica
Ordo rituum pro ministeri. Rituale roman...

Paolo VI, Giovanni Paolo II (papa), Ufficio celebrazioni liturgiche del sommo pont.
Deus caritas est. Encyklika o milosci chrzescijanskiej
Deus caritas est. Encyklika o milosci ch...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)