Il labirinto di Samarcanda

Il labirinto di Samarcanda

"Sono partito da una considerazione filosofica sulla nostra condizione umana: la nostra vita è un labirinto di cui sono fissati e indipendenti da noi l'ingresso e l'uscita, siamo però noi che decidiamo quali direzioni prendere ai vari incroci sulla base delle nostre esperienze e dei condizionamenti ambientali. L'appuntamento è comunque sempre con l'uscita, Samarcanda, potremo arrivarci in 20 o in 100 anni, a seconda delle nostre scelte. Occorreva poi ambientare il racconto in un periodo storico, ho scelto gli anni di piombo dal 1970 al 1977, prima di tutto perché li ho vissuti intensamente, secondo per dare drammaticità e consistenza alla storia. Mi sono lasciato condurre per mano e alla fine mi sono accorto che ne è scaturito anche un pesante atto di accusa al nostro sistema politico, rendendo l'opera drammaticamente attuale".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pelle del cuore
La pelle del cuore

Trabacchi Nereo
Calabria
Calabria

Brandon Albini, Maria
L'impossibile volo
L'impossibile volo

A. Rusconi, Louis De Bernières
Il prato del destino
Il prato del destino

Mirko Bazzoli
Tre progetti realizzati a Roma tra innovazione tecnologica e comfort ambientale
Tre progetti realizzati a Roma tra innov...

Tittoni Maria Elisa, La Rocca Eugenio, Crachi Piercarlo
Torniamo a casa
Torniamo a casa

Slaughter Carolyn
I numeri pensati. 1° Rapporto sulla devianza minorile in Italia
I numeri pensati. 1° Rapporto sulla dev...

T. Pagliaroli, M. S. Totaro, I. Mastropasqua
Rovere. La storia e il luogo
Rovere. La storia e il luogo

Domenico Colasante, Saro Cinti
Gideon il tagliaborse
Gideon il tagliaborse

Linda Buckley-Archer, V. Daniele