I diritti contesi

I diritti contesi

Giuristi e politici parlano ancora di diritti "fondamentali": ma sono i diritti cui la nostra tradizione culturale ci ha abituato? Oggi i diritti non sono più affermati come punto di equilibrio e stabilizzazione dell'ordinamento, sono soprattutto discussi. La loro dimensione è l'aspetto di una lotta, di una tensione fra visioni diverse e contrastanti, apparentemente inconciliabili. I diritti "fondamentali" non esprimono più un contenuto uniforme all'interno di un ordinamento (o di ordinamenti diversi); non rassicurano con la loro presenza, in quanto espressione di un punto di arrivo e del progresso della società. Anzi, appaiono incerti, oggetto di interpretazioni e di applicazioni differenti. La "contesa" assume molti aspetti: è una contesa fra ordinamenti diversi (gli stati nazionali, le regioni, l'ordinamento europeo, la comunità internazionale), ma anche fra soggetti istituzionali diversi (il legislatore, i tribunali costituzionali, i giudici comuni, i cittadini). Questo volume si offre come metodo interpretativo per un approccio ad alcune situazioni particolarmente problematiche; senza l'irrealistica pretesa di definire una soluzione, rappresenta le culture della "contesa".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lezioni di diritto costituzionale
Lezioni di diritto costituzionale

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone
Donne nella scienza
Donne nella scienza

Maria Pia Abbracchio, Marilisa D'Amico
Lezioni di diritto costituzionale
Lezioni di diritto costituzionale

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo, Stefania Leone
I diritti contesi
I diritti contesi

Marilisa D'Amico
La laicità è donna
La laicità è donna

Marilisa D'Amico
Diritti traditi. La Legge 40 cambiata dai cittadini
Diritti traditi. La Legge 40 cambiata da...

Marilisa D'Amico, Marina Mengarelli, M. Paola Costantini