Il filo rosso di Bianello. Le straordinarie vicissitudini di un castello e di chi vi abitò

Il filo rosso di Bianello. Le straordinarie vicissitudini di un castello e di chi vi abitò

Sul colle di Bianello, tra i boschi dell'Appennino Reggiano, la Storia ha lasciato le vestigia di un passato glorioso e affascinante: un castello che da un millennio veglia sulla valle. Tra le sue mura, il labirinto mutevole di stanze e scale e corti e giardini ha visto passare guerrieri, castellane, marchesi, contesse, imperatori, nobildonne, conti e pupille. Questo libro racconta la storia del castello e di chi lo abitò: sia le esistenze silenziose e discrete, sia quelle delle personalità grandiose e immortali che ancora oggi, a loro modo, ci parlano di sé. Lo fa partendo dalle origini e arrivando ai giorni nostri, attingendo a fonti storiche consultate con rigore accademico e trasposte in una narrazione che vuole far rivivere i protagonisti di mille storie e di mille anni di storia del castello. In un dialogo continuo tra illustrazione e testo, il rosso è protagonista assoluto del volume e delle sue illustrazioni, quel rosso che colora l'abito di Matilde di Canossa nel suo ritratto custodito a Bianello, simbolo delle tante donne che lo hanno amato e abitato e che, a udire le leggende, ancora popolano le sue sale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario trasgressivo
Diario trasgressivo

Emilia G., Zirone
L'approccio multiculturale. Interventi in psicoterapia, counseling e coaching
L'approccio multiculturale. Interventi i...

Germano Flavia, Anagnostopoulos Katerina, Tumiati M. Cristina
Tu... si' 'na malatia
Tu... si' 'na malatia

Piero Vernaglione
Acciaio 153
Acciaio 153

Ventura Alessandro
Boom. Il tonfo economico
Boom. Il tonfo economico

Orlando Antonio