Vampiri: Dracula-Carmilla-Il vampiro

Vampiri: Dracula-Carmilla-Il vampiro

Vampiri: Dracula-Carmilla-Il vampiro: Nell'Ottocento tre sono i testi che formano il canone della letteratura vampirica aprendo le porte a tutti i successori: «Il vampiro» di Polidori (1819), «Carmilla» di Le Fanu (1872) e «Dracula» di Bram Stoker (1897). «Il Vampiro» di John Polidori (1795-1821), scrittore e medico britannico, nonché segretario e medico personale del poeta George Byron, nasce in un clima intellettualmente stimolante e da un evento singolare: l'idea di Lord Byron durante il soggiorno in compagnia di amici nel 1816 a Villa Diodati, vicino a Ginevra, di scrivere ciascuno una storia gotica (questa specie di scommessa portò anche al capolavoro di Mary Shelley, «Frankenstein»). Il lungo racconto di Polidori è considerato il primo racconto di vampiri della letteratura moderna. Pubblicato nel 1872, «Carmilla» dell'irlandese Joseph Sheridan Le Fanu (1914-1873) getta le basi della tradizione vampirica letteraria, con la protagonista Carmilla, la prima donna vampira, ricca di fascino e sensualità. Questo breve romanzo gotico ispirerà il connazionale Bram Stoker (1847-1912) per il suo «Dracula» che darà vita al più celebre vampiro di tutti i tempi, ispirato alla figura di un personaggio storico, Vlad III principe di Valacchia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Formiche rosse 1999
Formiche rosse 1999

A. Scarpelli
Boomerang
Boomerang

Rosa Alberto
Lettere
Lettere

Matilde Serao, M. Tortora, Eleonora Duse
Biocidi. Normative vigenti
Biocidi. Normative vigenti

Ivano Camoni, Carlo Zaghi
I viaggi dell'allegra tribù
I viaggi dell'allegra tribù

Dorigotti Antonella
Bonjour, monsieur Chardin!
Bonjour, monsieur Chardin!

L. Gaurino, Gil Jouanard
Prologhi & florilegio
Prologhi & florilegio

Y. Mélaouah, Jean-Louis Schefer