Feticcio e la rovina. Società dello spettacolo e destino dell'arte (Il)

Feticcio e la rovina. Società dello spettacolo e destino dell'arte (Il)

Da tempo l'arte non è che un feticcio, un surrogato di se stessa, della sua sparizione, di quella morte che ne trasforma la fisionomia e la introduce nello spazio della sua vita postuma: è questa l'idea intorno a cui si articola la ricerca sviluppata in questo libro. Richiamandosi alle analisi di Marx e di Freud - e ai lavori con cui, da differenti prospettive, Benjamin e Baudrillard le hanno ridefinite - esso intende mostrare come l'arte, dall'Ottocento di Baudelaire al post-moderno, abbia assunto in termini sempre più accentuati ma all'interno di un processo il cui sviluppo storico è segnato da svolte e momenti di frattura - il punto di vista che il feticcio delinea.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pronto soccorso naturopatico. I rimedi naturali ai disturbi più comuni
Pronto soccorso naturopatico. I rimedi n...

Piantanida Camilla, Faccio Margherita
Quello che gli uomini non sanno dire. Le emozioni nascoste dell'animo maschile
Quello che gli uomini non sanno dire. Le...

Bjorn Sufke, Cristina Malimpensa
Mac Os X 10.7
Mac Os X 10.7

Luca Accomazzi, Lucio Bragagnolo
Java 7
Java 7

Luigi Comi
Ipad 2
Ipad 2

Federico Gatti, Enrico Amedeo
Elaborare e comunicare
Elaborare e comunicare

Alfredo Milani
Comunicare 2.0. Lavorare con gli strumenti del nuovo web
Comunicare 2.0. Lavorare con gli strumen...

Salviotti Gianluca, De Pra Maurizio, Clerici Alberto