Paul Ricoeur filosofo del '900. Una lettura critica delle opere

Paul Ricoeur filosofo del '900. Una lettura critica delle opere

Paul Ricoeur (1913-2005) è una delle figure più rappresentative della filosofia francese contemporanea. Le sue opere abbracciano l'intero arco della seconda metà del '900, da "Filosofia della volontà" (1950) a "Percorsi del riconoscimento" (2004). La rassegna delle tematiche affrontate è ampia ed articolata: il volontario e l'involontario, la finitudine e il male, le implicazioni filosofiche della psicoanalisi, l'innovazione della metafora, il tempo ed il racconto, l'ermeneutica del sé, il giusto, la memoria e l'oblio, i modi del riconoscimento. Egli adotta una prospettiva fenomenologico-ermeneutica che, pur nella varietà e nelle progressive variazioni del suo percorso, si attiene ad un filo conduttore imperniato sulla analisi delle fragilità e della complessità del soggetto "agente e sofferente", che mantiene una sua coesione su uno sfondo etico. I capitoli del presente lavoro offrono una presentazione puntuale dei principali testi di Ricoeur in sequenza cronologica ed una loro rilettura critica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E vissero felici e lontani. Perché conviene amarsi a distanza
E vissero felici e lontani. Perché conv...

Ilaria Piperno, Antonella Piperno, Piero Valesio
Non cerco il sole
Non cerco il sole

Antonella Laurita
Chiesette alpine nel Trentino
Chiesette alpine nel Trentino

Grosselli Bepi, Giampiccolo Roberta
Vivi e aiuta a vivere
Vivi e aiuta a vivere

L'Arco Adolfo
Simfly
Simfly

Saglia Beppe
Il calendario fotografico 2008
Il calendario fotografico 2008

Anselmi Giovanni, Cuillandre Jean C.
Basta che piova
Basta che piova

Angela Cascone