Jung e Reich. Freud e i suoi discepoli. Eresia, misticismo, energia, nazismo

Jung e Reich. Freud e i suoi discepoli. Eresia, misticismo, energia, nazismo

Wilhelm Reich osservava l'uomo radicato al suo terreno fondamentale, quello biologico ed energetico: l'humus da cui si sviluppano tutti i fenomeni vitali, mente inclusa. Il pensiero di Carl Gustav Jung faceva prevalentemente il percorso inverso, risalendo alle vette più alte dello spirito, ove albergano simbologie ermetiche e gli stadi ultimi di quello che lo studioso zurighese chiamava processo di individuazione. Se il leit motiv di Reich può essere considerato la funzione orgasmica, quello di Jung è certamente la funzione simbolica, la concezione degli archetipi e il processo di individuazione. Tra le possibili tematiche approfondite in questo libro, quelle che compaiono nel sottotitolo ("Freud e i suoi discepoli. Eresia, misticismo, energia, nazismo"), non mancano di ramificarsi in una moltitudine di altri argomenti che volta per volta assumono specifica importanza. Questo lavoro dovrebbe indurre il lettore a contestualizzare meglio il pensiero di Jung e Reich nell'ambito della ricerca psicologica e non solo, permettendo, inoltre, di superare la superficiale contrapposizione che è emersa spesso tra loro e, al contempo, contribuire a rendere chiari, laddove si presentino, gli effettivi contrasti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cose e ombre di uno
Cose e ombre di uno

Stuparich Carlo
Schegge di sale
Schegge di sale

Sara Marincola, G. Semacchi Gliubich
Era l'anno delle ghiande
Era l'anno delle ghiande

Carolla Giampiero
L'allievo di Joyce
L'allievo di Joyce

Jancar Drago
Come andarono i fatti
Come andarono i fatti

Lanciotti Maria
Le escluse
Le escluse

Volli Gemma