Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio

Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio

Questo studio offre una ricostruzione della filosofia del Wittgenstein intermedio, caratterizzata dal ripensamento critico delle dottrine del Tractatus e dalla concezione del linguaggio come calcolo. Il momento centrale di questa riflessione è il superamento del mentalismo, ossia della distinzione tra il pensiero e la sua espressione linguistica, tra interno ed esterno. Mediante la distinzione logica tra cause e ragioni, Wittgenstein mostra che la mente non opera come un meccanismo interno. Inoltre, egli riconosce la dimensione linguistica dell'esperienza e del mentale, criticando la concezione dell'esperienza come dato di senso privato, e il suo esito nel solipsismo. Il linguaggio è riconosciuto come costruzione intersoggettiva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tastes & knowledges of Calabria
Tastes & knowledges of Calabria

Egidio Bevilacqua, Stefano Vecchione, [R, M. Penta
Geschmack & Wissen in Kalabrien
Geschmack & Wissen in Kalabrien

Egidio Bevilacqua, Stefano Vecchione, M. R. Pellicori
Castles and coastal towers of Calabria
Castles and coastal towers of Calabria

B. Scigliano, Stefano Vecchione
Burgen und Kustenturme in Kalabrien
Burgen und Kustenturme in Kalabrien

Stefano Vecchione, M. R. Pellicori