Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio

Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio

Questo studio offre una ricostruzione della filosofia del Wittgenstein intermedio, caratterizzata dal ripensamento critico delle dottrine del Tractatus e dalla concezione del linguaggio come calcolo. Il momento centrale di questa riflessione è il superamento del mentalismo, ossia della distinzione tra il pensiero e la sua espressione linguistica, tra interno ed esterno. Mediante la distinzione logica tra cause e ragioni, Wittgenstein mostra che la mente non opera come un meccanismo interno. Inoltre, egli riconosce la dimensione linguistica dell'esperienza e del mentale, criticando la concezione dell'esperienza come dato di senso privato, e il suo esito nel solipsismo. Il linguaggio è riconosciuto come costruzione intersoggettiva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Isole Eolie
Isole Eolie

Carmelo Cavallaro
Eolie. The Aeolian islands
Eolie. The Aeolian islands

Carmelo Cavallaro
Eolie. Les iles Eoliennes
Eolie. Les iles Eoliennes

Carmelo Cavallaro
Eolie. Islas Eolias
Eolie. Islas Eolias

Carmelo Cavallaro
Eolie. Ediz. Giapponese
Eolie. Ediz. Giapponese

Carmelo Cavallaro
Eolie. Ediz. Russa
Eolie. Ediz. Russa

Carmelo Cavallaro
Tall ships 2000. Una grande regata verso il futuro
Tall ships 2000. Una grande regata verso...

Riccardo Carrozzino, Roberto Carrozzino
Omoart. Omeopatia nell'arte
Omoart. Omeopatia nell'arte

Claudio Caserta, Francesca Bianucci Cinelli, Domenico Montalto
Design in movimento 2000. Premio '99 e catalogo della mostra (Milano, 3-19 marzo 2000)
Design in movimento 2000. Premio '99 e c...

M. Grazia Gargioni, Valentina Lovetti
Salerno capitale d'Italia
Salerno capitale d'Italia

Massimo Mazzetti