Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio

Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio

Questo studio offre una ricostruzione della filosofia del Wittgenstein intermedio, caratterizzata dal ripensamento critico delle dottrine del Tractatus e dalla concezione del linguaggio come calcolo. Il momento centrale di questa riflessione è il superamento del mentalismo, ossia della distinzione tra il pensiero e la sua espressione linguistica, tra interno ed esterno. Mediante la distinzione logica tra cause e ragioni, Wittgenstein mostra che la mente non opera come un meccanismo interno. Inoltre, egli riconosce la dimensione linguistica dell'esperienza e del mentale, criticando la concezione dell'esperienza come dato di senso privato, e il suo esito nel solipsismo. Il linguaggio è riconosciuto come costruzione intersoggettiva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Agenda cucina
Agenda cucina

Meyer, Ira L.
Marco Ferreri
Marco Ferreri

Alberto Scandola
Promesso!
Promesso!

Alberto Lamberti
Dalla parte degli adolescenti. Alleanze e relazioni di sostegno
Dalla parte degli adolescenti. Alleanze ...

Franchini Giuliana, Maiolo Giuseppe