Neofinalismo

Neofinalismo

Neofinalismo: Il "ricco dono" che la fisica quantistica, secondo Ruyer, fa alla filosofia all'inizio del XX secolo è di liberare la nozione di materia da quei caratteri che l'avevano inderogabilmente segnata sin dal suo ingresso nella scienza: alle nozioni di estensione, impenetrabilità e massa subentrano determinazioni energetiche che possono essere misurate. Che l'interazione delle particelle che si legano in un sistema sia correlativa a una perdita di individualità delle particelle stesse libera la filosofia dal vincolo che la materia opponeva al panpsichismo. Grazie alla nozione di "sorvolo" l'intero ambito del reale può essere visto in modo psichico. Anche il cervello umano è il frutto di una precedente organizzazione psichica. In questo senso, Néo-finalisme dedica una particolare attenzione allo sviluppo embrionale contrapposto allo sviluppo cerebrale. L'accento posto sul finalismo psichico non mette capo a un concetto di Dio, benché l'ultimo capitolo del libro sia dedicato a una teologia della finalità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La buona cucina della salute. La ricetta di un famoso chef e di un grande medico per vivere bene senza rinunce
La buona cucina della salute. La ricetta...

Adrià Ferran, Corbella Josep, Fuster Valentin
E qualcosa rimane
E qualcosa rimane

Bortolotti Nicoletta
La signora dei fiumi
La signora dei fiumi

Philippa Gregory
L'aquila e il condor. Memorie di un militante nero
L'aquila e il condor. Memorie di un mili...

Umberto Berlenghini, Stefano Delle Chiaie, Massimiliano Griner, Umb Berlenghini