Sento quindi sono. Fenomenologia e Leib nel dibattito contemporaneo

Sento quindi sono. Fenomenologia e Leib nel dibattito contemporaneo

Sento quindi sono. Fenomenologia e Leib nel dibattito contemporaneo: Che cosa significa essere corporei? E in che senso è possibile oggi parlare di embodiment? Attraverso un'indagine che si dipana su più livelli (storico, teorico e pratico), l'autrice affronta questi interrogativi, prefiggendosi l'obiettivo di offrire una riabilitazione ontologica e gnoseologica al ruolo che il corpo vivo - Leib - assume all'interno della vita di coscienza. Da un punto di vista storico, l'analisi prende in considerazione sia i fenomenologi "classici" (in particolare, Husserl e Merleau-Ponty) sia il dibattito contemporaneo e le forme che la fenomenologia ha assunto negli Stati Uniti. Nell'ultima parte del lavoro, invece, il metodo fenomenologico e la prospettiva embodied vengono messi in pratica nella disamina del concreto rapporto tra sé, altro e mondo. Il risultato è la rivalutazione di quegli aspetti taciti dell'esistenza che, tuttavia, sembrano connotarla tanto profondamente, al punto da poter definire il soggetto non tanto come "io penso" ma piuttosto come "io sento".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Geografia umana. Problemi del mondo attuale-Regioni e Stati del mondo. Per le Scuole superiori (2 vol.)
Geografia umana. Problemi del mondo attu...

Francesco Dotti, Antonio Londrillo, Franca Fabbri
Terra delle sirene
Terra delle sirene

G. Viggiani, Norman Douglas
Perugia. City of art
Perugia. City of art

Dufour Francesco
Südtirol 2009
Südtirol 2009

Ebner Michl
Dalla Sicilia alle Alpi
Dalla Sicilia alle Alpi

Ralph W., Emerson