L' emisfero muto. Fenomeni mistici e neuroscienze

L' emisfero muto. Fenomeni mistici e neuroscienze

Attraverso una trattazione filosofico-antropologica dei fenomeni mistici (estasi, visioni, esperienze oltre-confine), "L'emisfero muto" mira a esplicare la relazione mente-corpo-spirito, con riferimenti circostanziati alla psicologia del profondo e agli ultimi apporti delle neuroscienze. Il fascino dell'indagine del cosiddetto "emisfero muto" offre una possibilità di ampliamento intellettivo su tematiche di grande interesse, quali i sogni, le esperienze extra-corporee e di pre-morte, ovvero gli stati modificati della coscienza. In linea con il pensiero di Popper ed Eccles, si evidenzia l'utilità dell'interazione tra mondo fisico, soggettività del pensiero e fenomenologia della trascendenza. Dall'analisi dell'ampia operatività del meta-spazio mentale, in cui si origina l'esperienza mistica, dalla fenomenologia comportamentale degli estatici e dal funzionamento del cervello in quello stato emergono contenuti carichi di significati cognitivi. I sogni e le visioni, riportati nelle narrazioni di martiri e mistici come Perpetua di Cartagine, Ildegarda di Bingen, Sophie Scholl, lasciano emergere un comune determinatore, un archetipo costitutivo dell'essere umano: l'apertura ontologica e fontale alla trascendenza, che modifica, con evidenza, mente e corpo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso
Territori in controluce. Ricerche psicol...

Giunta Serena, Lo Verso Girolamo, Giorgi Antonino, Coppola Emanuela
Nuove frontiere del diritto alla vita
Nuove frontiere del diritto alla vita

Mario Savi, Francesco D'Agostino, Giorgio Cocconi, Nicola Cucurachi