Parola, essere e verità. Il logos cristiano e la parresia di Michel Foucault

Parola, essere e verità. Il logos cristiano e la parresia di Michel Foucault

La parresia riguarda essenzialmente la relazione obbligante e imprescindibile tra chi parla e ciò che dice. Dire la verità è ontologicamente un'attività virtuosa di adeguamento tra essere e parola. Attraverso la sua archeologia dei saperi, Michel Foucault ci introdurrà all'analisi ontologica della parresia come etica di colui che parla, come azione di operante verità, ergo come Alet-urgia. Osserveremo l'atteggiamento del parresiastes nel mondo greco-ellenistico e nelle prime comunità cristiane attraverso le fonti patristiche, per meglio valutare, rispetto alle differenti interpretazioni, i concetti di parresia e di verità, nel superamento di quell'inquietudine gnoseologica, teologica e filosofica che caratterizza, nel contesto contemporaneo, il faticoso ma fecondo e necessario dialogo tra i saperi. Nella testimonianza di Foucault emergerà una novità interpretativa, frutto di un'evoluzione filosofico-esistenziale, oserei dire di un'illuminante conversione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Libro parlante-Talking book
Libro parlante-Talking book

Allegra Panini, Richard Scarry
Get in touch 2 vol.2
Get in touch 2 vol.2

L. Ferruta, J. Rowley
Il piacere
Il piacere

Gabriele D'Annunzio, F. Roncoroni
Laboratorio di matematica per il biennio
Laboratorio di matematica per il biennio

R. Bruno, W. Cavalieri, P. Lattanzio
Letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento. Per le Scuole superiori
Letteratura italiana. Dalle origini al Q...

Chiara Frediani, Fabio Carlini
Fisica vol.3
Fisica vol.3

M. Fazio, M.c. Montano