Lezioni sull'analitica del sublime

Lezioni sull'analitica del sublime

Nate dall'esigenza di ridefinire lo statuto della filosofia e di confrontarsi con le estetiche contemporanee, le Lezioni sull'Analitica del sublime rappresentano forse l'ideale conclusione del pensiero di Lyotard. In esse e nel confronto con Kant egli tenta infatti di ritrarre tanto la finitudine della ragione quanto il suo "altro", cercando nell'estetico e nel sublime il sentimento del dissidio del pensiero con se stesso. Ciò che ne nasce è un confronto propriamente filosofico con la critica kantiana, che sa offrire una nuova prospettiva sia sulla terza Critica sia su Lyotard. Un manifesto di modernità ancora sotterraneo, che va riletto almeno come contraltare delle rivendicazioni che la nostra Durcharbeitung del moderno (e della filosofia) non smette di avanzare.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il meglio di Bangkok
Il meglio di Bangkok

China Williams
La sposa normanna
La sposa normanna

Carla Maria, Russo
Lo zio Coso
Lo zio Coso

Alessandro Schwed
Imparo
Imparo

Cristian Baldi, Geronimo Stilton
Contro il cristianesimo. L'ONU e l'Unione Europea come nuova ideologia
Contro il cristianesimo. L'ONU e l'Union...

Lucetta Scaraffia, Eugenia Roccella
Cinque minuti con Dio. 10.
Cinque minuti con Dio. 10.

Maurizio Scagliotti, Giovanni Paolo II (papa)
La vita salva
La vita salva

Lydie Violet, Marie Desplechin
Il gene del dubbio
Il gene del dubbio

Nicos Panayotopoulos, Alberto Gabrieli