Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia (2020). Vol. 32-33

Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia (2020). Vol. 32-33

Un numero doppio articolato e denso di interventi originali. L'Apertura è affidata a Luca Cesari che si occupa di Gillo Dorfles, sotto il profilo del rapporto tra pittura e filosofia. Il Focus, coordinato da Lorenzo Hendel, raccoglie gli incontri con cinque autori importantissimi della scena mondiale del cinema documentario: Avi Mograbi, Il diario infinito; Kim Longinotto, Osservazione ed empatia; Mirco Mencacci, Il racconto del suono Frederick Wiseman, La drammaturgia della realtà; Erik Gandini, Il cineasta ribelle; Hanna Polak, Il cinema dentro la vita. La sezione Antropologie consta di due interventi molto interessanti. Il primo, di Gerardo Fernández Juárez, descrive il concetto di "salamanca" e la sua rilevanza culturale, storica ed etnografica in America Latina, in special modo all'interno dell'area culturale del nord-est argentino. Il secondo, di Maria Alessia Glielmi, presenta la figura di una interessante giovane protagonista dell'arte wixarika/huichol contemporanea: Kena Bautista. Conclude il numero la sezione Margini, con Calvino, le Lezioni Americane e il cinema di Massimo Angelucci Cominazzini; Le Corbusier et l'Italie di Ettore Janulardo e Mitologie della rappresentazione di Stefano Scagliola.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia (2020). Vol. 32-33
  • Autore:
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mimesis
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 430
  • Formato:
  • ISBN: 9788857576213
  • Arte e fotografia - Arti visive

Libri che ti potrebbero interessare