Nello spazio del lutto. Melanconia, violenza, tenerezza

Nello spazio del lutto. Melanconia, violenza, tenerezza

Ogni percorso di cura è una elaborazione del lutto. Il lavoro del lutto è uno snodo centrale del continuo rimodellamento del funzionamento psichico in cui consiste lo sviluppo. L'autrice lo interpreta come l'attività dell'apparato psichico tesa a dare significato alle vicende dell'esistenza, particolarmente necessaria e vitale per il compito, che coinvolge ciascun individuo e ciascun gruppo, di trasformare i traumi, individuali e collettivi, come la pandemia che stiamo vivendo in questi giorni. L'individuo, come il gruppo, e la comunità hanno necessità di modellare e rimodellare il proprio funzionamento in vista della elaborazione dei traumi, pur attraverso le continue oscillazioni tra stallo melanconico e reazione violenta e rabbiosa. Il lavoro del lutto è a fondamento tanto della soggettivazione quanto del nesso sociale, infatti può contenere un'astiosa reazione immunitaria e avviare la pensosità, può restituire al singolo la parola, forse perfino quella politica, e al gruppo le sue risorse trasformative. Postfazione di Antonello Correale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come neve alle rose
Come neve alle rose

Deserio Andrea
Statuti di Bagnacavallo
Statuti di Bagnacavallo

D'Este Leonello
Marine e altri sortilegi
Marine e altri sortilegi

Pasquale, Di Palmo
Maria Goia
Maria Goia

Domenicali Ornella
Io, nonostante.
Io, nonostante.

Donati Paola