Nella stanza virtuale. Dal lettino alla psicoterapia psicoanalitica online

Nella stanza virtuale. Dal lettino alla psicoterapia psicoanalitica online

La comunicazione digitale da tempo è entrata a fare parte delle nostre vite e ha profondamente modificato il nostro modo di lavorare e di relazionarci con gli altri. Essa ha introdotto profondi cambiamenti anche nelle pratiche professionali legate alla salute e al benessere delle persone, come è avvenuto per esempio per la psicoterapia, dove al tradizionale rapporto viso a viso, o con il lettino, si è affiancato il lavoro clinico a distanza. Di conseguenza, nelle istituzioni psicoanalitiche internazionali si è aperto un dibattito sull'introduzione della tecnologia e della realtà virtuale nella pratica clinica: la psicoterapia online è stata messa a confronto con il trattamento tradizionale per verificarne la sua efficacia e per valutarne la sua applicabilità, senza "tradire" i principi teorici della psicoanalisi. In molti hanno sottolineato le difficoltà che si presentano nel costruire online un setting condiviso, in cui si possa praticare un'analisi del transfert per cogliere i contenuti inconsci della relazione analitica, ma hanno trascurato al contempo di considerare le differenze che esistono tra un metodo e l'altro. Questo libro cerca di fornire un inquadramento teorico della nuova metodica per definire i fattori terapeutici che la caratterizzano e indicare gli accorgimenti tecnici che si rendono necessari per procedere con una psicoterapia mediata dallo schermo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verso una nuova cultura amministrativa? Il caso del MIPAF tra innovazioni e resistenze organizzative
Verso una nuova cultura amministrativa? ...

Gambardella Luciano, Cammarota Giuseppe, Di Gregorio Luigi
Once I was. Un ritratto di Jeff Buckley
Once I was. Un ritratto di Jeff Buckley

Di Gregorio Ovelio, Di Tomasso Luciano, Liberatore Francesco