La filosofia di Stranger Things

La filosofia di Stranger Things

La filosofia di Stranger Things è il primo libro a esaminare in chiave filosofica il fantastico mondo della pluripremiata serie Netflix. Questa è ricca di miti antropologici complessi, di riferimenti letterari e cinematografici e di citazioni culturali legate principalmente al colorato mondo plastificato degli anni Ottanta. Nel suo insieme, Stranger Things ha posto più domande di quante risposte abbia saputo fornire: quali sono le implicazioni morali dei progetti governativi segreti? Perché la natura dell'horror ci affascina così tanto? Quali connessioni genera nella nostra mente la nostalgia di un tempo passato? È possibile comprendere la metafisica del Sottosopra? Le riflessioni filosofiche qui proposte promettono di illuminare tali e altre questioni, offrendo al lettore gli strumenti per esplorare i diversi livelli di comprensione della serie, spingendosi nei più profondi e terrificanti abissi del Sottosopra.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Black flag. I pionieri dell'hardcore punk
Black flag. I pionieri dell'hardcore pun...

S. Focacci, M. Tosciri, Stevie Chick
Storia dello strip-tease
Storia dello strip-tease

Francesca Mazzucato
LA MARINA ITALIANA 1940-1945
LA MARINA ITALIANA 1940-1945

BRAGADIN MARC'ANTONIO
1975 un delitto emiliano
1975 un delitto emiliano

Emilio Laguardia, Alberto Guarnieri
MOBILE MARKETING Oltre le App... per una vera strategia multicanale
MOBILE MARKETING Oltre le App... per una...

Boaretto Andrea, Pini Fabrizio Maria, Noci Giuliano