Happy-Net. Il web come tecnologia ad alto potenziale di felicità

Happy-Net. Il web come tecnologia ad alto potenziale di felicità

Happy-Net. Il web come tecnologia ad alto potenziale di felicità: Il nostro rapporto con la felicità è contraddittorio: da un lato, aspiriamo a raggiungerla e ci lasciamo ammaliare da strategie che possono permetterci di afferrarla, dall'altro, con stratagemmi simili, la collochiamo sempre più in là, lontano, quasi fosse una meta volutamente irraggiungibile. Ma che cos'è la felicità? L'autrice cerca di rispondere a questo complesso interrogativo, sfatando tre miti: la felicità non è effimera, anzi è qualcosa che perdura; la felicità non è lontana ma è ovunque se siamo in grado di scoprirla dentro di noi e di riportarla in ciò che facciamo; la felicità non è un fatto individuale ma richiede la presenza dell'altro, il suo coinvolgimento come testimone e soprattutto come parte attiva del processo. In tutto questo si inserisce la Rete come ambiente dove prendono forma molte delle relazioni che viviamo, uno spazio che accoglie pratiche narrative e relazionali che fanno della riflessione sul sé e della condivisione con l'altro il proprio principio costitutivo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La luce oltre il buio
La luce oltre il buio

Tramontana Deianira
La giostra maledetta
La giostra maledetta

Claudia Iannattone
Memorie di un mercante di quadri
Memorie di un mercante di quadri

Ambroise Vollard, X. Rodriguez Bradford
Musica da film. Una breve introduzione
Musica da film. Una breve introduzione

Enrico Maria Ferrando, Kathryn Kalinak
Blues. Una breve introduzione
Blues. Una breve introduzione

M. Piras, Elijah Wald
India del nord
India del nord

Mark Honan
Cuba
Cuba

Luke Waterson, Brendan Sainsbury
La guida del sempre giovane papà
La guida del sempre giovane papà

Antilogus Pierre, Festjens Jean-Louis