Mettiamo l'acqua rossa. Vivere contro la talassemia

Mettiamo l'acqua rossa. Vivere contro la talassemia

In Italia, circa tre milioni di persone sono portatrici sane di talassemia. Questa malattia ereditaria del sangue colpisce vari aspetti della vita quotidiana di chi ne è affetto. L'autore, pediatra ed ematologo, racconta la sua esperienza professionale attraverso le storie di pazienti e genitori. Dagli inizi in reparto da studente in medicina, quando i bambini colpiti avevano una vita media di circa 15-20 anni, fino a oggi, in cui il progresso della medicina è riuscito ad allungare e migliorare la prospettiva di vita dei pazienti. Persone che quotidianamente vivono la malattia, la sua accettazione, la possibilità della prevenzione, il senso di colpa dei genitori per un aborto terapeutico oppure quello per avere trasmesso la malattia al figlio, il rapporto coi familiari portatori sani, la speranza per una cura risolutiva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Breve storia del futurismo
Breve storia del futurismo

Giacomo Properzj
Algebra. Corso di matematica per il biennio. Per gli Ist. tecnici commerciali: 1
Algebra. Corso di matematica per il bien...

Vai Roberto, Gambotto Manzone Anna M., Consolini Bruna
Algebra. Corso di matematica per il biennio. Per gli Ist. tecnici commerciali: 2
Algebra. Corso di matematica per il bien...

Vai Roberto, Gambotto Manzone Anna M., Consolini Bruna
Geometria. Corso di matematica. Per il biennio degli Ist. tecnici commerciali
Geometria. Corso di matematica. Per il b...

Vai Roberto, Consolini Ghirardelli Bruna, Gambotto Manzone Anna M.
Probabilità e statistica. Corso di matematica per il biennio. Per gli Ist. tecnici commerciali
Probabilità e statistica. Corso di mate...

Vai Roberto, Consoli Bruna, Gambotto Manzone Anna M.
Conoscere e applicare la matematica. Con quaderno per il ripasso e il recupero. Per gli Ist. tecnici commerciali: 2
Conoscere e applicare la matematica. Con...

Consolini Ghirardelli Bruna, Gambotto Manzone Anna M.