Margini d'Italia. L'esclusione sociale dall'Unità a oggi

Margini d'Italia. L'esclusione sociale dall'Unità a oggi

I 'margini d'Italia' sono tutto ciò che si è scelto di relegare alla periferia fisica o simbolica della nazione: le popolazioni africane delle colonie, le zone meno sviluppate del meridione, i manicomi prima della loro chiusura, le baraccopoli delle grandi città e i campi nomadi di oggi. E indubbio che l'esclusione di alcuni soggetti e alcuni luoghi contribuisce a determinare l'identità culturale di una nazione. Nel nostro paese l'esclusione sociale non è sempre passata attraverso un progetto politico preciso, ma è sempre stata contrassegnata da un discorso pubblico che ha rappresentato luoghi e persone come marginali. Nel libro, le voci e le fotografie di coloro che hanno contribuito alla segregazione politica e sociale, o l'hanno combattuta, ci raccontano molto sul processo di formazione dell'Italia moderna. II risultato è un ribaltamento di prospettiva nella considerazione della nostra identità, destinato a lasciare il segno nella storiografia italiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Recensione del libro fornita da lottavo.it

Di Geraldine Meyer

Cosa determina l’identità di una nazione? Domanda difficile e semplice nello stesso tempo. La parola “margini” contiene in sé già un giudizio di valore. Guardare i margini, definirli tali, presuppone uno sguardo che, inevitabilmente, si colloca al centro. David Forgacs, in questo libro, mette in luce una fisiologica contraddizione del modo di raccontare della fotografia...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Riti e crimini del satanismo
Riti e crimini del satanismo

Del Re, Michele C.
Della fisionomia dell'uomo
Della fisionomia dell'uomo

G. Battista, Della Porta
Le monde magique des héros...
Le monde magique des héros...

Della Riviera, Cesare
Il mondo magico de gli heroi
Il mondo magico de gli heroi

C. Mutti, J. Evola, Cesare Della Riviera