Vita e morte nel terzo Reich

Vita e morte nel terzo Reich

Vita e morte nel terzo Reich: Fino a che punto i tedeschi divennero nazisti? Furono carnefici o vittime del terrore? Per rispondere a queste domande, che negli ultimi anni hanno molto appassionato gli storici del Terzo Reich, Peter Fritzsche si immerge nella vita privata dei tedeschi, ne esamina le lettere, i diari, le conversazioni, mostrando quanto essi stessi fossero tormentati da questa trasformazione: molti si interrogano sull'importanza di allinearsi, sull'opportunità di stare al gioco, sul dovere di non tradire la nazione. Una lotta tra pulsioni, convincimenti e compromessi, che il nazismo riuscì spesso a trasformare in conversioni ideologiche. Se nel Terzo Reich "vita e morte furono profondamente intrecciate", perché l'ideale nazista di vita tedesca era legato alla "quasi-morte vissuta dalla Germania", dopo la prima guerra mondiale molti finirono per accettare il principio che la vita dei tedeschi significasse la morte per gli altri. Fritzsche esamina gli sforzi compiuti dei tedeschi per adattarsi alle nuove identità razziali, convincersi della necessità della guerra e accettare la dinamica della distruzione incondizionata di un altro popolo.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
EL 863 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vampirella
Vampirella

Millar Mark, Moore Alan, Ellis Warren
Senza sapere nulla
Senza sapere nulla

Zunica Monica
Reti sociali naturali e disagio psichico. Manuale per l'attivazione di facilitatori naturali
Reti sociali naturali e disagio psichico...

Morazzoni Laura, Re Edoardo, Marangelli M. Gabriella
I venti tipi di donna. Punti di forza e di fragilità
I venti tipi di donna. Punti di forza e ...

Onofri Silvia E., Mastronardi Vincenzo M.
I personaggi della TV. Tipi, comportamenti e psicologia
I personaggi della TV. Tipi, comportamen...

Marascio Fabio, Mastronardi Vincenzo M.
Applicazioni di igiene del lavoro
Applicazioni di igiene del lavoro

De Giusti Maria, La Torre Giuseppe