Compresenza didattica inclusiva. Indicazioni metodologiche e modelli operativi di co-teaching

Compresenza didattica inclusiva. Indicazioni metodologiche e modelli operativi di co-teaching

La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un'utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità delle risorse. Questo libro dimostra invece che realizzare una compresenza didattica è possibile. A questo scopo, la prima parte, teorico-metodologica, affronta: il valore strategico della compresenza ai fini dell'inclusione; i diversi modelli di co-teaching e una serie di strumenti per la loro attuazione in classe (questionari, format, griglie di valutazione); il contesto normativo italiano in cui attuare la compresenza. La seconda parte, invece, più pratica e operativa, dà voce a 11 esperienze di compresenza attuate nella scuola italiana, di cui: 1 nella scuola dell'infanzia, 6 nella scuola primaria, 3 nella scuola secondaria di I grado; 1 nella scuola secondaria di II grado.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita
Il piano educativo individualizzato. Pro...

Fabio Celi, Sofia Cramerotti, Dario Ianes, D. Ianes, S. Cramerotti