Caccia ai numeri. Attività su valore posizionale, composizione, scomposizione e calcolo con i numeri da 1 a 100. 1.

Caccia ai numeri. Attività su valore posizionale, composizione, scomposizione e calcolo con i numeri da 1 a 100. 1.

La transcodifica e il recupero veloce dei fatti numerici sono il requisito minimo per affrontare l'acquisizione delle abilità di calcolo e conteggio. Spesso, infatti, le difficoltà nell'apprendimento dell'aritmetica hanno origine da errori nella lettura e scrittura dei numeri. "Caccia ai numeri" propone un programma articolato in due volumi - pensati per il primo e secondo ciclo della scuola primaria - finalizzato al raggiungimento delle competenze di base fondamentali, come: giudizio di numerosità; nomi dei numeri; enumerazione avanti e indietro; composizione e scomposizione delle quantità; ordinamento in ordine di grandezza; equivalenze; tabelline del 2, 3, 5, 10; concetti di somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione; operazioni scritte. Il Volume 1 propone attività sui numeri da 1 a 100 organizzate per difficoltà crescente e articolate in tre unità: Unità 1 - Comporre e scomporre; Unità 2 - Valore posizionale; Unità 3 - Contiamo. Ogni unità è inserita in una cornice ludica che favorisce la motivazione del bambino, ed è completata da esercizi di autoverifica che permettono di monitorare facilmente gli apprendimenti. Perfetto per essere usato a scuola come a casa, il volume insegnerà ai bambini - anche e soprattutto in casi di discalculia o di altre difficoltà di apprendimento - a muoversi nel mondo dei numeri e dei conti usando le operazioni in modo flessibile e funzionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verità della religione. La specificità cristiana in contesto (La)
Verità della religione. La specificità...

G. Tanzella Nitti, G. Maspero
Modello medico e psicopatologia come interrogativo
Modello medico e psicopatologia come int...

Turchi G. Piero, Perno Andrea
Busta paga 2007
Busta paga 2007

Zarattini Pietro, Chiaraluce Antonio, Liali Stefano
L'alunno iperattivo in classe. Problemi di comportamento e strategie educative
L'alunno iperattivo in classe. Problemi ...

Di Pietro Mario, Bassi Elena, Filoramo Giorgio
I principi di biochimica di Lehninger
I principi di biochimica di Lehninger

Nelson David L., Cox Michael M.
Geometria e algebra lineare
Geometria e algebra lineare

Scapellato Raffaele, Perotti Alessandro, Manara M. Piera