Azzurro

Azzurro

I sentimenti immediatamente vissuti rappresentano nel romanzo la nota dominante di un dramma, i cui protagonisti sono spettatori impotenti di fronte alla incommensurabilità dolorosa degli eventi della vita. L'emergere dei ricordi dai fondi abissali dell'anima primitiva cancella la linea di demarcazione tra reale e irreale e tinge di una tristezza ineludibile la quotidianità dei due giovani amanti. L'onnipotenza del mondo affettivo infantile, con cui essi credono di poter arginare la ineluttabilità del destino, cozza con la cruda imprescindibilità del mondo oggettuale. Crollano i sogni così teneramente perseguiti e amaro diventa il risveglio. La perdita dell'oggetto amato trascina l'io nel narcisismo primitivo, con rottura dei rapporti con la realtà esterna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sentimenti
I sentimenti

Ludovico Geymonat
Transizioni e contraddizioni. Demografia e sviluppo in Marocco secondo un'analisi di genere
Transizioni e contraddizioni. Demografia...

Barsotti Odo, Lecchini Laura
Volkszählung in Südtirol
Volkszählung in Südtirol

Brunner Verena, Zeller Karl, Ladurner Thomas
Demografia, poteri locali e territorio in Calabria
Demografia, poteri locali e territorio i...

Prati Marilena, De Bartolo Giuseppe
Esercizi e complementi di demografia
Esercizi e complementi di demografia

Zavarrone Emma, De Bartolo Giuseppe
Elementi di demografia e statistica economica
Elementi di demografia e statistica econ...

Grassetti Carlo, Bonacci Anna, Gungui Michele
Tecniche di campionamento. Lezioni
Tecniche di campionamento. Lezioni

Silvestro Montrone, Massimo Cristallo
Puglia in cifre 1999
Puglia in cifre 1999

Michele Ruzzo