Il monarca zoppo

Il monarca zoppo

"Il mito di Edipo è rimasto vivo soprattutto grazie alle due tragedie di Sofocle ("Edipo Tiranno" e "Edipo a Colono"). Come opera teatrale e artistica, la tragedia greca, non casualmente, non ha uguali. Oggi viene tuttora seguita, amata e rappresentata. La sua originalità è ancora per noi un enigma vivo, e forse perfino irrisolto. Racchiude un interrogativo dal quale non possiamo sfuggire. Una risposta ci viene richiesta. L'autore è partito dall'Edipo a Colono che apre, a noi così sembra, a una più completa comprensione della tragedia, se non perfino ad una sua novità: l'eroe tragico non è più una figura condannata irrimediabilmente dal destino come nell'antica concezione. Tutto ciò è veramente irreparabile ? Il dramma sussiste, certamente, non può essere cancellato - e tantomeno negato - qualcosa rimane presente. Tuttavia, un'altra via d'uscita è possibile. Il suo errare non può essere soltanto rovina, perdizione". (Tratto dalla presentazione dell'autore)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'alfiere
L'alfiere

Rainer Maria, Rilke
La frontiera
La frontiera

Vegliani Franco
Monsieur Teste
Monsieur Teste

Valéry Paul
Lo spirituale nell'arte
Lo spirituale nell'arte

Kandinskij Vasilij
Christopher e il suo mondo
Christopher e il suo mondo

Isherwood Christopher
Cere perse
Cere perse

Bufalino Gesualdo
La parola dipinta
La parola dipinta

Pozzi Giovanni
Il pensiero cinese
Il pensiero cinese

Granet Marcel
La poesia di Hölderlin
La poesia di Hölderlin

Heidegger Martin