La certezza di Dio. Le ragioni per dover credere

La certezza di Dio. Le ragioni per dover credere

Il contrasto tra il credente, secondo cui il mondo dei corpi (umani e non umani) è stato creato da Dio, e l'ateo, secondo cui il mondo stesso è increato, sembra essere irriducibile. In che modo, allora, potrebbe essere irrefutabilmente riconosciuta l'esistenza di Dio? Occorre ammettere, da un lato, che non possiamo premettere l'esistenza del mondo alla nostra conoscenza di esso, poiché, senza questa, il mondo stesso non potrebbe per noi esistere; d'altro lato, che non possiamo premettere la nostra conoscenza del mondo alla sua esistenza, poiché, senza di esso, la nostra non potrebbe essere conoscenza del mondo medesimo. Si ha, quindi, che esistenza e conoscenza del mondo non si possono separare, poiché l'essere dell'una è quello stesso dell'altra. Ora, vi sono ragioni per poter escludere che le concezioni iniziali del progresso conoscitivo umano possano avere per oggetti dei corpi. Il problema da risolvere, quindi, diventa quello di stabilire come si siano avute o si abbiano le condizioni grazie a cui ogni essere, capace di pensare, è potuto o potrà giungere a concepirsi esistente (e, in pari tempo, a conoscersi), secondo un corpo tra altri corpi, esigendo, tra l'altro, che questi siano esistenze autonome, permanenti, indipendenti da quel suo stesso concepire. Ebbene, si deve necessariamente ammettere che, a fondamento di tutto ciò, deve stare quell'essere eterno e creatore che chiamiamo Dio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La certezza di Dio. Le ragioni per dover credere
  • Autore: Erminio Rizzi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Polistampa
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2010
  • Pagine: 184
  • Formato:
  • ISBN: 9788859606130
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

Dal bilancio pubblico alla determinazione del reddito imponibile
Dal bilancio pubblico alla determinazion...

Gianluca Lombardi Stocchetti, Fabio Corno
The knowledge-creating company. Creare le dinamiche dell'innovazione
The knowledge-creating company. Creare l...

Hirotaka Takeuchi, Ikujiro Nonaka, K. Inumaru, U. Frigelli
Management dell'innovazione. L'integrazione del cambiamento tecnologico, organizzativo e dei mercati
Management dell'innovazione. L'integrazi...

John Bessant, Keith Pavitt, Rutigliano, A. Piccaluga, Joe Tidd, F. Pammolli, Giuri, Rossetto
Il turismo dell'ambiente
Il turismo dell'ambiente

M. Cristina Martinengo, Luca Savoja