La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia. Storia e restauro di un capolavoro dell'arte senese

La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia. Storia e restauro di un capolavoro dell'arte senese

La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia racconta la storia e il restauro di uno dei monumenti più significativi e rappresentativi dell'arte senese. Esempio di un felice connubio tra dimensione artistica e funzione pubblica, quella della Fonte Gaia è una storia in cui le vicende artistiche si intrecciano con i principali eventi della città, intrattenendo un dialogo costante con il cuore di Siena e con i suoi palazzi. Come ha ricordato Cristina Acidini "la Fonte Gaia ha svolto nella sua storia plurisecolare molteplici funzioni: rifornire d'acqua i cittadini nel cuore della piazza principale, grazie a un complesso sistema sotterraneo di "bottini"; esprimere l'orgoglio senese per la discendenza romana con le sculture di Jacopo della Quercia; significare il rispetto delle Virtù e la devozione per la Madonna; rappresentare uno dei vertici dell'arte del primo Rinascimento toscano, negli anni in cui la scultura toccava o si apprestava a toccare con Ghiberti, Brunelleschi, Donatello, Luca della Robbia, primati di qualità che raramente aveva raggiunto dopo la scomparsa dell'antica epoca classica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia. Storia e restauro di un capolavoro dell'arte senese
  • Autore: S. Dei, E. Toti
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Polistampa
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 208
  • Formato:
  • ISBN: 9788859608936
  • Arte e fotografia - Arti visive

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti sull'arte
Scritti sull'arte

Delacroix Eugène
Arte e paesaggio nei Grigioni. Pittura e architettura nell'Ottocento e nel Novecento
Arte e paesaggio nei Grigioni. Pittura e...

D. Idra, Società per la ricerca sulla c, Leza Dosch, Società della storia dell'arte
Il libro del tè verde
Il libro del tè verde

I. Dal Brun, Diana Rosen