Semper in via. Didattica dei beni culturali, scuola e territorio

Semper in via. Didattica dei beni culturali, scuola e territorio

A partire dalla figura del docente Alberto Cavallini (1946-2012), straordinario innovatore nel campo della didattica, il volume racconta oltre vent'anni di progetti educativi portati avanti da un lato nei circoli didattici dei comuni di Empoli e Castelfiorentino, dall'altro dai servizi educativi delle Soprintendenze di Firenze, eredi della prestigiosa Sezione didattica degli Uffizi. Emerge un'idea di insegnamento che, nel difficile compito di formare nuove generazioni, progetta percorsi articolati in cui l'opera d'arte ha un ruolo centrale, ed è utilizzata come eccezionale strumento educativo per la crescita e lo sviluppo delle capacità del bambino."Il titolo di questo volume", scrive Alessandra Marino nel suo testo introduttivo, "è ripreso da uno dei tanti progetti del maestro, e scelto non a caso per ricordare come l'impegno del docente non preveda soste ma richieda un procedere lento e costante, memore del cammino percorso e col passo fermo e sicuro di chi guarda sempre avanti".Testi di Alessandra Marino, Maria Cristina Masdea, Maria Grazia Trenti Antonelli, Paola Panichi Bensi, Cristina Gelli, Cristina Viti, Piero Ghiozzi, Carlo Romiti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Semper in via. Didattica dei beni culturali, scuola e territorio
  • Autore: M. C. Masdea
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Polistampa
  • Collana: Quaderni dei servizi educativi
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 160
  • Formato:
  • ISBN: 9788859612971
  • -

Libri che ti potrebbero interessare