La difesa del latino nel cinquecento

La difesa del latino nel cinquecento

In questo libro si fa luce su un aspetto poco studiato della questione della lingua del Cinquecento: il lungo e serrato dibattito tra quanti volevano allargare ambiti d'uso e pubblico del volgare e quanti sostenevano il latino come 'lingua viva' dei dotti, capace di crescere ancora nel lessico man mano che le scienze e la storia imponevano nuove parole, e con ciò capace non solo di perpetuare la concezione umanistica della lingua e della cultura, ma anche di difendere l'identità culturale dell'Occidente cattolico. La visione dei latinisti è indagata attraverso il dialogo "De linguae latinae usu et praestantia" di Uberto Foglietta (1574), il trattato più maturo e completo dell'intero corpus analizzato. A sostenere il volgare, oltre alle voci note di Bembo, Tolomei, Speroni e Varchi, vi sono quelle di Muzio e Citolini, cui si contrappongono quelle dei latinisti Amaseo, Calcagnini, Florido e Sigonio. La dialettica tra volgaristi e latinisti illumina sia le teorie linguistiche dell'epoca sia la politica culturale di vari stati italiani, in particolare dello Stato della Chiesa negli anni della Controriforma.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La casa più bella
La casa più bella

Franz Bartelt, P. Checcoli
Afrodite
Afrodite

C. Rocco, Saffo
Angeli
Angeli

Emily Dickinson, C. Rocco
La morte dell'idolo
La morte dell'idolo

S. Donegà, Henry James
Cose viste
Cose viste

Hugo Victor
Il paese di cuccagna
Il paese di cuccagna

Matilde Serao, T. Gurrieri
Rime
Rime

Michelangelo Buonarroti, T. Gurrieri
In tempo morte
In tempo morte

Emiliano Cesari