Il conflitto fra adolescenti. Il gruppo, le «solidarietà», il potere

Il conflitto fra adolescenti. Il gruppo, le «solidarietà», il potere

Il conflitto, inteso quale momento fondamentale di crisi e dunque di crescita, rappresenta una modalità di regolazione sociale che consente la riproduzione e l'innovazione delle istanze da cui viene prodotto. L'obiettivo del volume, che illustra i risultati di una ricerca condotta su un campione di quindicenni e diciottenni, è l'individua-zione degli elementi costitutivi il nucleo delle rappresentazioni che gli adolescenti hanno sia delle ragioni che hanno prodotto la situazione conflittuale, sia delle modalità di trattamento del conflitto stesso. Ne è emerso un quadro che ha permesso di evidenziare come i ragazzi, anche i più giovani, abbiano elaborato e sedimentato un bagaglio di pratiche e di riferimenti normativi e valoriali, relativi alle situazioni di conflitto tra pari, molto articolato e complesso, e siano capaci di utilizzarlo appieno. Tale bagaglio, pur ampiamente comune, si differenzia soprattutto in rapporto ai fattori costituiti dal sesso, dall'età e dalla condizione sociale. Gli adolescenti che hanno partecipato alla ricerca si rivelano in grado di gestire non soltanto conflitti di carattere strumentale, ma anche conflitti di natura valoriale, privilegiando modalità diadiche di gestione, e rifiutando, nella maggior parte dei casi, l'intervento del terzo adulto.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vulcani e terremoti
Vulcani e terremoti

Casertano Lorenzo
Paghe e contributi. Manuale operativo per l'amministrazione del personale
Paghe e contributi. Manuale operativo pe...

Guzzi Davide, Alberti Luciano
Leggende delle Dolomiti
Leggende delle Dolomiti

Signorini Carlo
L'abito ecclesiastico: sua valenza e storia
L'abito ecclesiastico: sua valenza e sto...

Franco Cardini, Michele De Santi
Costruire il business plan. Con CD-ROM
Costruire il business plan. Con CD-ROM

Marinelli Carla, Guatri Elisabetta