Non chiamatela guerra. Israele-Libano: una storia di confine

Non chiamatela guerra. Israele-Libano: una storia di confine

Quando scoppiò, il 12 luglio 2006, non era una guerra né doveva diventarlo. Soprattutto in Israele nessuno doveva definirla tale. Perché, come spiegarono dopo i vertici politici e militari, se una guerra la fai e la vinci, devi pagare i danni. In quella che comunque è passata alla storia come seconda guerra del Libano, o guerra d'estate, ci furono però gli errori, l'approssimazione, il cinismo dei politici, l'arroganza dei militari. Ci furono i morti e le distruzioni. Come in ogni conflitto. Bisognava recuperare due soldati rapiti dai guerriglieri hezbollah libanesi infiltratisi in Israele. Invece, dopo trentacinque giorni di combattimenti, di bombardamenti dei centri abitati, i due soldati israeliani non solo non furono liberati, ma oltre un centinaio persero la vita e con loro millecinquecento libanesi, in larga parte civili. Luca Del Re, da sedici anni inviato di guerra, racconta quei giorni da dietro le linee dell'esercito con la stella di David. La sua è la testimonianza di uno "scriba", un giornalista televisivo, che ha vissuto il conflitto accanto alle donne e agli uomini di quella terra martoriata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Non chiamatela guerra. Israele-Libano: una storia di confine
  • Autore: Luca Del Re
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Cairo Publishing
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788860521675
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare