All'ombra del proiettore. Il cinema per ragazzi nell'Italia del dopoguerra

All'ombra del proiettore. Il cinema per ragazzi nell'Italia del dopoguerra

Nel secondo dopoguerra e fino ai primi anni Sessanta il cinema per ragazzi ha rappresentato il terreno ideale di incontro (e di scontro) tra progetti educativi diversi: c'era chi pensava che il bambino, immerso nel "meraviglioso" delle immagini in movimento, potesse accrescere il suo bagaglio culturale e chi, nel buio della sala, vedeva solo la vittoria di modelli comportamentali negativi. Dalla nascita del Festival Internazionale del Film per Ragazzi di Venezia ai primi esperimenti di cinema scolastico, dalle direttive ministeriali ai progetti della Santa Sede, questo libro racconta, utilizzando una ricca documentazione, le tappe di un percorso importante (e misconosciuto), aprendo uno spazio nuovo nella "lettura" della nostra storia dell'educazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: All'ombra del proiettore. Il cinema per ragazzi nell'Italia del dopoguerra
  • Autore: Davide Boero
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Eum
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788860563378
  • Cinema e spettacolo - Cinema e Televisione

Libri che ti potrebbero interessare

Well world
Well world

Chalker Jack
Il genio nella bottiglia
Il genio nella bottiglia

Claus Conzelmann
L'ufficio stampa e l'informazione locale. Manuale per gli addetti stampa degli enti pubblici
L'ufficio stampa e l'informazione locale...

Giancarlo Roversi, Alessandro Rovinetti
FIABE MERAVIGLIOSE
FIABE MERAVIGLIOSE

GRIMM-ANDERSEN-PERRAULT