Leopardi e il senso dell'animo

Leopardi e il senso dell'animo

"Dopo la condanna di Croce e dei crociani all'ultimo Leopardi, la rivalutazione della produzione dopo il 1830 è stata opera di Binni, Timpanaro, Luporini, per citarne qualcuno. "La ginestra", in particolare, è stata considerata come l'inizio di una nuova esperienza poetica, interrotta bruscamente a causa della morte del poeta. Si mettono in luce sia la densità concettuale (il pensiero che diviene poesia, il pensiero poetante), sia l'eroicità e il titanismo di quest'ultimo periodo, espressioni, a detta di tanti critici, di una nuova e più combattiva visione della vita che ha le sue radici nel Pensiero dominante." (Binni).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In principio erat verbum
In principio erat verbum

De Francisco Aveni Anna M., Galvagno Rosalba, Rosso Nadia
Nova tempora
Nova tempora

Oscar Montani
Paolo di Tarso. Sulle tracce archeologiche dell'Apostolo
Paolo di Tarso. Sulle tracce archeologic...

Michael Hesemann, D. Rivarossa