Kaisu Koivist / Claudia Peill. Intersezioni-Intersections

Kaisu Koivist / Claudia Peill. Intersezioni-Intersections

L'allestimento che apre le porte alle due artiste Peill e Koivisto, si confronta con il villino Helene, nelle sembianze delle Intersezioni, tema articolato nelle diverse accezioni che le contraddistinguono, elementi tratti da diverse provenienze materiche e concettuali, con le quali più volte affrontano la presenza binaria negli spazi espositivi. La contrapposizione non è solo tra i due differenti linguaggi, apparentemente più tradizionale per Claudia Peill, mentre per Kaisu Koivisto affidata ai materiali provenienti da un largo raggio naturale e poi riciclati; ma anche tra i due punti di vista: mediterraneo e finnico. Un binomio che riverbera la storia e la natura stessa della casa museo di Hendrik Andersen, artista di natura norvegese, americano di educazione, romano di adozione...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lune nere
Lune nere

Paolo Ferrucci, Valerio Evangelisti
Animali nell'arte. Dalla preistoria alla nuova figurazione. Ediz. illustrata
Animali nell'arte. Dalla preistoria alla...

Vladek Cwalinski, V. Cwalinski
Oracle Database 10g. Programmazione PL/SQL
Oracle Database 10g. Programmazione PL/S...

Ron Hardman, Michael McLaughlin, Scott Urman
Manuale di psicologia dell'educazione. Una prospettiva ecologica per lo studio e l'intervento sul processo educativo
Manuale di psicologia dell'educazione. U...

Giovanna Perricone Briulotta
Bambina Icaro (La)
Bambina Icaro (La)

Elisabetta Humouda, A. Biavasco, Helen Oyeyemi, Valentina Guani