Kaisu Koivist / Claudia Peill. Intersezioni-Intersections

Kaisu Koivist / Claudia Peill. Intersezioni-Intersections

L'allestimento che apre le porte alle due artiste Peill e Koivisto, si confronta con il villino Helene, nelle sembianze delle Intersezioni, tema articolato nelle diverse accezioni che le contraddistinguono, elementi tratti da diverse provenienze materiche e concettuali, con le quali più volte affrontano la presenza binaria negli spazi espositivi. La contrapposizione non è solo tra i due differenti linguaggi, apparentemente più tradizionale per Claudia Peill, mentre per Kaisu Koivisto affidata ai materiali provenienti da un largo raggio naturale e poi riciclati; ma anche tra i due punti di vista: mediterraneo e finnico. Un binomio che riverbera la storia e la natura stessa della casa museo di Hendrik Andersen, artista di natura norvegese, americano di educazione, romano di adozione...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sociologia della devianza
Sociologia della devianza

Franco Prina, Luigi Berzano
La scoperta della lentezza
La scoperta della lentezza

G. Agabio, Sten Nadolny
Le nostre radici
Le nostre radici

Zamengo Toni
Strange Angels
Strange Angels

Harari Guido
Studia humanitatis. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 1
Studia humanitatis. Con espansione onlin...

Roncoroni A., Gazich R., Sada E.
Studia humanitatis. Per i Licei e gli Ist. magistrali: 2
Studia humanitatis. Per i Licei e gli Is...

Roncoroni A., Gazich R., Sada E.
Guida alla letteratura italiana
Guida alla letteratura italiana

Guido Armellini, Adriano Colombo
La strategia dell'orso. La forza è nella calma
La strategia dell'orso. La forza è nell...

Lothar J. Seiwert, Silvia Bini, S. Bini
Itinerario nell'arte. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Itinerario nell'arte. Per le Scuole supe...

Cricco Giorgio, Di Teodoro Francesco P.